Sentiero 100 e via ferrata

Aggiungi

Condividi

Prenota

Hotel Ilio

Hotel of the year

Sulla skyline dell’Elba con Roberto Ridi photographer

Foto Roberto Ridi

“da 100 a infinito”

DETTAGLI DEL PERCORSO

Grado di difficoltà: EEA impegnativo
Tempo di percorrenza: 6h
Partenza: Monte Perone
Arrivo: Marciana, Fortezza Pisana.

«Il sentiero 100 che si snoda lungo i crinali delle vette più alte dell’Isola mi ha regalato delle emozioni indimenticabili!». Racconta il fotografo Roberto Ridi, accompagnandoci in un percorso pieno di colori e suggestioni; e prosegue: «Si parte dal Monte Perone, da una pineta ampia e turisticamente attrezzata, vicino alla strada provinciale S.Ilario-Poggio; percorrendo il tratto 105/GTE, anche conosciuto come “il sentiero delle farfalle”, lungo un segmento della Gran Traversata Elbana si sale ripidamente sino a un bivio, nei pressi di Monte Maolo. Da qui, svoltando a sinistra, in direzione Le Calanche, inizia il sentiero 100.

Visit Elba Island Tuscany Tourism Footpath 100 and "Via Ferrata"

Sentiero 100

“sullo spartiacque del Capanne”

Tutto il percorso è molto bello, ricalca fedelmente il crinale delle montagne; serpeggiando tra tondeggianti cuscini di prunella camminerete su di una sorta di via lastricata di granito, inserita in un ambiente montano molto suggestivo; lasciatevi sedurre dal fascino delle rocce spontaneamente accatastate in meravigliose architetture naturali.

Il vostro compagno fedele sarà un avvolgente panorama su lembi di mare sconfinati e salendo gradualmente scoprirete tutte le isole dell’Arcipelago e la Corsica. Prendetevi il tempo per fare delle pause, assorbite la meraviglia della natura che vi circonda e poi camminate con la massima attenzione.

Visit Elba Island Tuscany Tourism Footpath 100 and "Via Ferrata"

Verso Le Filicaie

Da Monte Maolo a Le Calanche ci sono brevi tratti di sentiero corredati di via ferrata e disposti dal CAI (Club Alpino Italiano) proprio per accompagnarvi in sicurezza.

La camminata prosegue sul crinale attraverso Le Calanche (903 mt) e poi scende lungo le Felicaie (895 mt) in uno sperone di roccia che funge da spartiacque; il percorso risale attraverso un tratto di sentiero nuovamente corredato di via ferrata, con sostegni che accompagnano sino alla vetta più alta dell’Isola, il Monte Capanne.

Visit Elba Island Tuscany Tourism Footpath 100 and "Via Ferrata"

Monte Capanne, via ferrata

Vi consiglio di recarvi in questi luoghi nelle giornate in cui il cielo è più limpido, in autunno o in primavera, quando i colori letteralmente esplodono.
Gli orari migliori sono quelli in cui la luce è più radente, per esempio nella zona delle Calanche la mattina troverete fasci di luci dell’alba che vanno letteralmente ad accarezzare il profilo dell’Isola; l’esperienza è suggestiva e se avrete fortuna potrete vedere nelle nebbioline mattutine i profili delle montagne emergere gradualmente; inoltre all’alba scoprirete che le rocce, ancora più scolpite dai giochi delle ombre, si prestano maggiormente a scatti molto pittoreschi.
In alternativa potrebbe essere altrettanto emozionante recarsi in queste zone nel tardo pomeriggio, specie nel tratto che conduce dal Capanne alla Stretta, lì il sole inizierà a scendere verso ovest e la luce del tramonto vi permetterà di fare degli scatti davvero entusiasmanti.
Attenzione, i pendii e le rocce potrebbero essere scivolosi, preferite le giornate più asciutte oppure quelle con ventilazione ovest o nord e il sentiero sarà meno insidioso.

Visit Elba Island Tuscany Tourism Footpath 100 and "Via Ferrata"

Monte Capanne, via ferrata

Lungo tutto il percorso vi capiterà spesso di scorgere tracce del passaggio dei mufloni, non è raro incontrarne alcuni raggruppati in piccoli branchi dato che sono ormai ospiti abituali di queste montagne.

Dal Capanne (1019 mt) si prosegue, il sentiero diventa molto più impegnativo e da affrontare con imbracature di sicurezza per assicurarsi alla via ferrata.
Si avanza lungo i pendii in direzione del Monte di Cote, passando attraverso La Galera, La Tavola (936 mt). Da quelle altitudini ammirerete panorami stupendi, vi sentirete letteralmente circondati dalle isole dell’Arcipelago e dalla Corsica.

Termina quindi il sentiero 100 e si scende lungo il sentiero110 da Monte di Cote a La Stretta per concludere con arrivo alla Fortezza Pisana di Marciana».

SUGGERIMENTI PER SINGLE >
Non vi avventurate in solitudine in questo sentiero, meglio essere in compagnia di esperti, delle guide del Parco Nazionale o di guide alpine.
Prenotate un albergo con Personal Manager a vostra disposizione >

SUGGERIMENTI PER COPPIE >
Recatevi nel sentiero 100 al pomeriggio e regalatevi emozionanti tramonti.
Concludete la giornata in un Romantic Hotel >

SUGGERIMENTI PER FAMIGLIE >
La via ferrata potrebbe essere divertente se i figli sono grandi e già esperti. Recatevi comunque in questi sentieri impegnativi su consiglio di guide esperte del territorio. Il Monte Capanne ha molti sentieri anche più adatti ai piccoli.
Prenotate un albergo vicino >

Photo ©Roberto Ridi

By Roberto Ridi
Una passeggiata immersi nei profumi raccontata attraverso gli occhi del fotografo Roberto Ridi, profondo conoscitore dell’Elba, capace di cogliere i suoi tratti naturalistici più emozionanti ma che, con le foto, narra anche gli aspetti più autentici della vita e degli uomini.

Hotel Ilio Hotel of the year
Arrivo

Unexpected hotels

Book your hotel
Arrivo
Inizio pagina