News 2

Aggiungi

Condividi

Prenota

Hotel Ilio

Hotel of the year

Le più interessanti curiosità sull'Elba

Scopri nuove esperienze, attrazioni e luoghi indimenticabili.

Le terrazze lunari su veli di cristallo

Il monte Calamita racconta la grande storia industriale dell’Elba e della sua unicità, a partire dal nome, derivato dall’ingente quantità di magnetite che faceva impazzire l’ago della bussole, ma anche per i suoi favolosi giacimenti di ferro, fra i più importanti d’Italia, che hanno segnato profondamente l’aspetto di questa parte dell’isola.

Spiagge bianche su fondali cristallini

Lungo la costa nord dell’Elba, a partire da Portoferraio e proseguendo verso ovest, sino al promontorio dell’Enfola, si susseguono diverse meravigliose spiagge e calette, con arenili bianchi o avorio di sabbia a grana grossa o ciottoli, aperti su fondali cristallini. Di solito, sono protette alle spalle dalle alte falesie di aplite bianchissima, un minerale che rende spettacolare questa parte dell’isola.

Colori cangianti e suggestioni inattese

“La zona delle miniere di Rio Albano, vicino Rio Marina, è uno dei posti che mi ha dato maggiori soddisfazioni dal punto di vista della ricerca cromatica”, racconta Roberto Ridi, uno dei più apprezzati fotografi del territorio. “Il mio consiglio è di andarci in una giornata di cielo blu, qualche giorno dopo una bella pioggia, così i laghetti saranno più estesi, soprattutto il primo dei due che incontrerete lungo il sentiero.

Regno verde solo per gli amanti della natura

Dalle pendici del Monte Capanne fino al Monte Perone, nel versante nord dell’isola, si estende una meravigliosa foresta verde, dominata per ampi tratti da grandi e generosi castagni, che in autunno diventa la meta dei raccoglitori dei suoi preziosi frutti. Tutta la zona (vedi mappa >) è ricca di acqua e di sorgenti naturali e, specie nel periodo delle piogge, si anima di deliziosi torrenti che ridisegnano il paesaggio montano con mille cascatelle.

Magia e incanto: relitti a pelo d’acqua

L’Elviscot è un mercantile italiano affondato presso lo scoglio dell’Ogliera vicino a Pomonte. Dal 1972, la nave è lì, adagiata sul basso fondale a una dozzina di metri di profondità, chiaramente visibile grazie all’acqua cristallina, a poca distanza dalla spiaggia. Raggiungere a nuoto il relitto non è difficile e, anche solo in snorkeling, è possibile ammirare dalla superficie una emozionante storia di mare.

Hotel Ilio Hotel of the year
Arrivo

Unexpected hotels

Book your hotel
Arrivo
Inizio pagina