Capoliveri Bike Park

Aggiungi

Condividi

Prenota

Hotel Ilio

Hotel of the year

Pedalare in un grandioso museo mineralogico all'aperto

in compagnia del presidente del Capoliveri Bike Park Maurizio Melis

“oltre 100 km di sentieri”

UN BIKE PARK PER TUTTI: ESPERTI, DILETTANTI, FAMIGLIE E GRUPPI
“Il Capoliveri Bike Park conta ben 5 percorsi che partono dal comune di Capoliveri dipanandosi lungo tutto il promontorio di Calamita”. Racconta Maurizio Melis, presidente del Capoliveri Bike Park. “Parliamo di un dedalo di tracciati percorribili in bicicletta, di vari livelli di difficoltà, che attraversano il promontorio in lungo e largo e che, intrecciandosi in vari punti, consentono di personalizzare il proprio itinerario, mixando sentieri con gradi di difficoltà diversi”.

LO SCENOGRAFICO INTRECCIO DI PANORAMI DIVERSI
TRA PAESAGGI LUNARI E GRANDI ARCHITETTURE DEL PASSATO

“La caratteristica più apprezzata del Capoliveri Bike Park? Certamente la varietà di paesaggi ed ecosistemi che si avvicendano lungo in cammino. Percorrendo i tracciati del Bike Park si avrà la sensazione di essere dentro un grande show della natura e di passare da una scenografia all’altra. I sentieri inizialmente attraversano una fitta e fresca macchia mediterranea, gradualmente lo scenario si apre alle suggestioni delle aree minerarie, nei cantieri di Ginevro, Vallone e Macei, qui la sorpresa di panorami inattesi ha il suo culmine. Si pedala tra enormi terrazzamenti, testimoni delle attività estrattive di un tempo e imponenti resti di archeologia industriale che caratterizzano la zona, veri e propri cantieri minerari a cielo aperto.

Si attraversano paesaggi che, a tratti, sembrano rubati al Gran Canyon; gli ossidi di ferro, di cui la zona è tipicamente ricca, regalano infatti al paesaggio meravigliose colorazioni rossastre punteggiate dal verde della macchia mediterranea e ornate di venature turchesi nei punti in cui i ruscelli bagnano le mineralizzazioni del rame. È sorprendente la vivacità di colori che arricchisce tutto il promontorio.
Il consiglio è di fermarsi a visitare anche la miniera sotterranea, la più profonda di tutta l’isola, scendendo fino a 24 metri sotto il livello del mare.
Gli itinerari attraversano anche meravigliosi tratti panoramici in cui il mare, adornato all’orizzonte dal profilo delle isole dell’arcipelago oltre che dalla Corsica, è il vero grande protagonista”.

UN DEDALO DI SENTIERI PERFETTO PER LA MOUNTAIN BIKE
“I percorsi sono ben curati e corredati da opportuna segnaletica. Sono in tutto 5 tracciati di varie difficoltà. Ci sono proposte semplici come il tracciato A, l’anello di Calamita, un percorso “facile”, lungo 19 km, adatto a tutta la famiglia. Oppure percorsi intermedi ed altri molto più impegnativi come il tracciato E – LEGEND CUP, con 41 km di percorrenza, “difficile” quanto appassionante”.
Per maggiori informazioni: Capoliveri Bike Park >

“da non perdere”

LA PEDALATA NOTTURNA
“Periodicamente, il bike point “Capoliveri Legend Park” di Capoliveri, organizza escursioni in gruppo con partenza serale al crepuscolo. I visitatori ammireranno la meraviglia dei tramonti e dei panorami sulla Corsica e sul vicino Golfo Stella, spettacoli dalle colorazioni emozionanti. La pedalata prosegue in notturna, per un esperienza nella natura molto emozionante che vi consiglio di provare”.

“curiosità”

LE OASI DI ORCHIDEE SELVATICHE
“Passeggiando nei sentieri del Capoliveri Bike Park in primavera potrete ammirare le meraviglie della flora oltre che della fauna, scoprirete la fioritura di moltissime specie di orchidee selvatiche, che nel promontorio di calamita trovano il loro habitat ideale”.

SUGGERIMENTI PER SINGLE
“Se siete viaggiatori solitari, il consiglio è di partecipare alle escursioni in gruppo che vengono organizzate direttamente dal bike point “Capoliveri Legend Park” di Capoliveri, in piazza del Cavatore. Recandovi lì potrete noleggiare l’attrezzatura necessaria per affrontare i sentieri, riceverete anche interessanti informazioni su altre iniziative in atto. In compagnia di una guida scoprirete tutti i segreti di questi sentieri incantevoli”.

SUGGERIMENTI PER COPPIE
“La magia del tramonto regala sempre attimi speciali e incredibilmente romantici. Se siete in coppia regalatevi un escursione sino alla Spiaggia del Cannello, famosa per le striature bianche che serpeggiano sul manto scuro tipico di queste zone minerarie e concludete con una passeggiata al tramonto nella via panoramica che da Capoliveri conduce verso Calamita”.

SUGGERIMENTI PER FAMIGLIE
“Il tracciato ideale per la famiglia è il percorso A – CALAMITA, un anello di 19 km con dislivelli tenui, difficoltà: facile. Per i meno esperti, per chi non ha una preparazione atletica o ha un età abbastanza avanzata, vi è la possibilità di affrontare i sentieri con la pedalata assistita. Il “Capoliveri Bike Park” in piazza del Cavatore a Capoliveri, noleggia biciclette con pedalata assistita offrendo autonomia di qualche ora”.

Photo ©Roberto Ridi

By Maurizio Melis
Ringraziamo Maurizio Melis, presidente del Capoliveri Bike Park, per averci regalato una sintesi degli aspetti più interessanti del promontorio di Calamita.

Hotel Ilio Hotel of the year
Arrivo

Unexpected hotels

Book your hotel
Arrivo
Inizio pagina